|
|
Mezza
giornata
1
giorno
2
giorni
MEZZA GIORNATA LIBERA A BOLOGNA
Fermarsi a Bologna solo poche ore permette solo un assaggio fugace
ed un po' superficiale del capoluogo emiliano. Tuttavia è possibile
farsi un'idea dell'atmosfera calda ed antica della città attraverso
un percorso essenziale, concentrato intorno al nucleo trecentesco
di Piazza Maggiore, sulla quale si affaccia la grandiosa basilica
di S. Petronio e i principali palazzi pubblici della Bologna medievale
(del Podestà, del Comune, dei Notai).
Dalla Piazza Maggiore si passa alla attigua Piazza del Nettuno,
con al centro la fontana cinquecentesca fresca di restauro e sullo
sfondo il Palazzo Re Enzo. Da qui è possibile osservare
una prospettiva della elegante via dell'Indipendenza, ma visto
il poco tempo è bene aggirare il Palazzo Re Enzo incamminandosi
lungo via Rizzoli in direzione delle Due Torri (5 minuti a piedi),
gettando solo un rapido sguardo alla Piazza Re Enzo ed all'ultimo
scorcio di Piazza Maggiore.
Costruite intorno al 1200, le Due
Torri (Asinelli e Garisenda,
quest'ultima inclinata, ragione per cui fu abbassata nel 1300)
sono diventate il simbolo di Bologna. L'eventuale salita alla
Torre degli Asinelli (97 metri di altezza, 500 gradini) richiede
in tutto almeno una mezzora ed una discreta fatica (le scale
infatti sono antichissime e l'impianto è ancora quello
originario): ma il panorama della città e della collina
che si gode dalla sua sommità, insieme alla suggestione
di una salita che procede per botole e scalette di legno come
in un antico castello, merita senzaltro lo sforzo, soprattutto
se la giornata è limpida.
Proprio accanto alle Due Torri si apre la splendida Piazza della
Mercanzia, con l'omonimo elegante Palazzo ornato di un baldacchino
cuspidale che sormonta il portico alto e slanciato. Se resta
il tempo, proseguendo a piedi per via S. Stefano si arriva in
5 minuti allo splendido Complesso
di S. Stefano, uno dei luoghi
più suggestivi e preziosi della città.
Il tempo di ritornare verso via Rizzoli... e il vostro tempo è scaduto!
Arrivederci dunque alla prossima volta, quando speriamo vi potrete
fermare un po' di più: per dire di avere effettivamente
visitato la città infatti occorrono almeno 2 o 3 giorni!

|
|